Questa branca dell'odontoiatria rientra nell'Odontoiatria Pediatrica essendo infatti appannaggio esclusivo di pazienti in dentatura mista (6/12 anni) ed in fase di crescita scheletrica. L'Ortodonzia Intercettiva si occupa appunto di intercettare i primi segni di una potenziale malocclusione e di guidare l'eruzione dei denti in permuta nella posizione ideale attraverso dispositivi fissi e/o mobili.
L'Ortodonzia Funzionale utilizza anch'essa dispositivi ortodontici fissi e/o mobili per correggere e reindirizzare la crescita scheletrica orientata alla malocclusione verso una situazione di normocclusione. Questi dispostivi possono essere definiti ortopedici in quanto hanno la capacità di incidere positivamente sulla crescita delle basi ossee mascellari rimaneggiando in aggiunta le componenti dell'articolazione temporo-mandibolare.
Gli apparecchi funzionali svolgono la loro azione sfruttando le "funzioni" muscolari di labbra , lingua e muscoli masticatori per riposizionare le basi ossee nel giusto rapporto reciproco.
L'ortodonzia mobile richiede massima collaborazione da parte dei piccoli pazienti e delle loro famiglie in quanto le alte percentuali di successo dei dispositivi mobili dipendono in maniera direttamente proporzionale dal numero di ore quotidiane e notturne in cui il bambino indossa l'apparecchio.